Inter 1 Parma 0
Alle prese con un'infermeria sempre piu piena,
Stramaccioni schiera l'Inter con il 4-4-1-1. Davanti ad Handanovic, il
mister romano conferma Jonathan nel ruolo di terzino destro mentre, sul
lato opposto del campo, il rientrante Alvaro Pereira occupa la sua
classica posizione. Sulla linea di centrocampo gioca Zanetti come
esterno di destra mentre la fascia sinistra viene affidata a Schelotto.
Sulla trequarti Ricky Alvarez gioca in appoggio all'unica punta Tommaso
Rocchi.
Dopo un’iniziale
fase di studio e l’Inter a rendersi pericolosa al 3’ con Kuzmanovic che
calcia alto da posizione defilata. I nerazzurri provano a fare la
partita ma non riescono a sfruttare al meglio i cross dal fondo di un
Jonathan molto ispirato. Al 17’ nitida occasione fallita da Schelotto,
che solo davanti a Mirante calcia addosso al portiere emiliano.
Dopo aver contenuto al meglio le avanzate dei nerazzurri,
il Parma si sveglia al 27’ quando costruisce due grandi occasioni con i
tiri di Sansone e Parolo respinti bene da Handanovic e appena un minuto
dopo crea l’occasione piu clamorosa della partita, con un gran tiro di
Valdes che centra in pieno la traversa. L’ultima occasione del primo
tempo arriva al 38’ quando la conclusione a botta sicura di Schelotto
viene murata dall’ottimo Benalouane.
Nella ripresa
il ritmo della partita cala di molto rispetto alla prima frazione di
gara e l’Inter cerca invano di sfondare la difesa gialloblu attaccando
lungo le corsie laterali. La prima occasione della ripresa arriva al 62’
quando Rocchi prova la girata dal limite dell’area ma il suo tiro e
debole e termina a lato di poco. Al 70’ grande contropiede del Parma
finalizzato da Sansone ma la conclusione dal limite dell’area del
giovane attaccante gialloblu sfiora il palo e va sul fondo.
Al 75’ Biabiany si presenta solo davanti ad Handanovic ma
il suo 'scavetto' viene respinto molto bene dallo sloveno. All’81’ si
sblocca la partita: Jonathan va via sulla destra, mette in mezzo un
ottimo pallone e Rocchi lo gira in porta battendo Mirante. L’ultima
occasione della partita arriva al 93’ ma Biabiany non riesce a
inquadrare lo specchio della porta da buona posizione.
